martedì 2 febbraio 2010

SALUTE PSICOSOMATICA E SESSUALE


Il recente sviluppo della disciplina denominata "psicologia della salute" ha visto l'affermarsi di un ottica non più di esclusivo intervento sulla patologia e sul disagio ma di prioritaria promozione della salute e del benessere. Alla base della nascita di questa disciplina c'è una rinnovata visione della salute umana non più ridotta all'assenza di malattia ma, secondo la ormai storica definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, come uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale.
In quest'ottica il benessere o malessere dell'individuo risiede non solo nell'organismo biologico ma anche nella qualità delle sue relazioni con l'ambiente sociale e nella capacità di affrontare e risolvere i problemi in maniera soddisfacente e flessibile all'interno del proprio contesto.
Nel 1986 l'OMS definiva la "promozione della salute" come: "il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, un individuo o un gruppo deve essere capace di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i bisogni, di cambiare l'ambiente circostante o di farvi fronte".
Il progressivo riconoscimento dell'influenza degli aspetti psicologici e comportamentali sulla salute e la malattia è andato di pari passo con i mutamenti nella visione del rapporto mente-corpo nelle scienze mediche e umane che ha visto il superamento della cartesiana concezione dualistica. La mente ed il corpo non sono più considerate due entità separate, ma dimensioni dinamiche e integrate della persona, entrambe coinvolte nelle variazioni di salute e malattia. Nel nuovo approccio l'attenzione non è più focalizzata sulla malattia ma orientata verso la salute positiva e il suo continuo miglioramento.
Nel più ampio panorama della promozione della salute si collocano i numerosi tentativi a livello mondiale di sviluppare strategie sanitarie per promuovere la salute sessuale. Tra i principali ambiti di intervento vi sono la costruzione di un clima più adatto alle discussioni sulla sessualità, la diffusione di una corretta informazione e l'educazione alla sessualità, la conduzione di strategie di prevenzione che comprendano interventi a livello territoriale, il facilitare l'accesso alla cura per problematiche sessuali, l'incremento della ricerca sulla sessualità umana e la valutazione di programmi costruiti per la promozione della salute sessuale.
Come afferma l'OMS la "sessualità" rappresenta un aspetto centrale dell'esistenza umana nell'arco della vita e racchiude il sesso, l'identità e i ruoli di genere, l'orientamento sessuale, l'erotismo, il piacere, l'intimità e la riproduzione. La sessualità è vissuta ed espressa nei pensieri, nelle fantasie, nei desideri, nelle credenze, nelle attitudini, nei valori, nei comportamenti, nelle pratiche, nei ruoli, nelle relazioni. Mentre la sessualità può includere tutte queste dimensioni, non tutte sono sempre esperite o espresse. La sessualità è influenzata dall'interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, culturali, etici, legali, storici, religiosi e spirituali.
Il termine "salute sessuale" sta quindi ad indicare non solo l'evitamento delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate, ma in generale il raggiungimento di un benessere fisico ed emotivo nell'ambito della sessualità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute sessuale come: "uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non riducibile all'assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenza. Perché la salute sessuale venga raggiunta e mantenuta, i diritti sessuali di tutte le persone devono essere rispettati, protetti e soddisfatti". (World Health Organization. Sexual Health: Working Definitions; 2003).
L'attività sessuale rappresenta un campo di indagine in cui è maggiormente evidente l'interdipendenza tra il corpo e la mente. Numerosi studi hanno dimostrato che un'attività sessuale regolare ha effetti positivi sulla salute fisica (ad esempio il potenziamento del sistema immunitario, la riduzione del rischio cardiovascolare) e mentale (benessere soggettivo, alleviamento degli stati di ansia ecc.). Potremmo dire che la salute sessuale descrive l'effetto che la salute può avere sulla sessualità e la sessualità sulla salute.




Sito Web AISPS: http://www.aisps.net

Forum di Sessuologia e Psicosomatica: http://aisps.forumattivo.com/ 

Nessun commento:

Posta un commento